PressClub Italia · Article.
Al via la 20° edizione del Torneo internazionale di basket in carrozzina 1° Trofeo BMW Italia – Memorial “Ronald Costantini”
22.09.2023 Comunicati Stampa
Presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila la partnership tra BMW Italia e ASD Polisportiva Amicacci in occasione del Torneo internazionale di basket in carrozzina in programma dal 23 al 30 settembre.
Press Contact.
Marco Di Gregorio
BMW Group
Tel: +39-02-51610-088
send an e-mail
L’Aquila. Nella cornice della sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo è stata annunciata ufficialmente la collaborazione tra BMW Italia e ASD Polisportiva Amicacci, società sportiva che da più di 30 anni segue i percorsi sportivi di giovani atleti con disabilità.
La partnership tra le due realtà si concretizzerà nel 1° Trofeo BMW Italia – Memorial “Ronald Costantini”: giunto ormai alla sua 20° edizione, il Torneo internazionale di basket in carrozzina organizzato dalla società sportiva Amicacci vedrà per quest’anno il supporto di BMW Italia, che da anni pone nelle sue iniziative di responsabilità sociale una particolare attenzione sulla tematica della disabilità.
Il progetto prevede anche la collaborazione e il supporto delle istituzioni: presenti alla conferenza stampa di presentazione del torneo il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, l’Assessore regionale allo Sport Pietro Quaresimale e il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Umberto D’Annuntiis.
La manifestazione vedrà affrontarsi dal 23 al 30 settembre squadre di provenienza internazionale: Amicacci Abruzzo, Hornets Le Cannet (Francia), Doneck Dolphins Trieri (Germania) e National WBL Australia.
La competizione sportiva viene unita alla scoperta della ricchezza del patrimonio culturale offerto dalla Regione Abruzzo. Il torneo si articolerà in 8 tappe che coinvolgeranno altrettante città, in un’unione tra sport e cultura: il progetto si pone infatti anche l’obiettivo di valorizzare le risorse locali del territorio, andando a toccare cittadine simboliche per la Regione da un punto di vista culturale, storico e artistico.
“Quest’anno abbiamo proposto un’idea innovativa e unica nel suo genere, mai tentata prima – ha dichiarato Giuseppe Marchionni, Vicepresidente e Responsabile sportivo di Amicacci Abruzzo 1982 – unire sport, cultura e arte del territorio attraverso il nostro bellissimo Abruzzo. Dopo un’attenta serie di sopralluoghi per trovare luoghi d’interesse nelle vicinanze di un palazzetto, siamo riusciti a proporre dei Borghi bellissimi: Atri e Campli, le cittadine della costa teramana come Giulianova, Pineto, Alba Adriatica e Roseto, con squarci di antica memoria ma anche visite a piccoli centri vicini come Tortoreto Alto, Montepagano, Mutignano e Corropoli. È stata inclusa anche un’unica eccezione in terra marchigiana, con la bellissima Ascoli Piceno”.
Il sostegno al Torneo internazionale di basket in carrozzina si inserisce in una strategia che BMW Italia ha da tempo intrapreso per generare valore nella società e fornire il proprio contributo nel campo della sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale.
“Attraverso il programma SpecialMente – ha dichiarato Roberto Olivi, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali di BMW Italia – sosteniamo iniziative e progetti legati a temi come l’inclusione sociale, la diversità e il dialogo interculturale. Lo sport è un mondo straordinario di inclusione: lo abbiamo visto con la Scuola di SciAbile di Sauze d’Oulx, con il progetto della boccia paralimpica, con il rugby nelle carceri e il wheelchair rugby. Tutte iniziative che sosteniamo da anni. Ecco perché abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di Giuseppe Marchionni di essere partner di questo torneo di basket in carrozzina di altissimo livello che si unisce anche alla cultura del territorio”.
Il torneo
Le tappe del 20° Torneo internazionale di basket in carrozzina – 1° Trofeo BMW Italia sono così strutturate:
- 23 Settembre – Giulianova, Palacastrum
9.30 – Deco Metalferro Amicacci Abruzzo – Hornets Le Cannet
11.30 – National WBL Australia – Doneck Dolphins Trieri
- 24 Settembre – Ascoli Piceno, Piazza del Popolo
18.00 – BMW All Star Game
- 25 Settembre – Alba Adriatica, Pala Oleandri
9.30 – National WBL Australia – Deco Metalferro Amicacci Abruzzo
11.30 – Hornets Le Cannet – Doneck Dolphins Trieri
- 26 Settembre – Pineto, Palazzetto dello Sport
16.30 – National WBL Australia – Hornets Le Cannet
19.00 – Deco Metalferro Amicacci Abruzzo – Doneck Dolphins Trieri
- 27 Settembre – Atri, Palazzetto dello Sport
16.00 – Doneck Dolphins Trieri – National WBL Australia
18.00 – Hornets Le Cannet – Deco Metalferro Amicacci Abruzzo
- 28 Settembre – Campli, Pala Borgognoni
15.30 – Doneck Dolphins Trieri – Hornets Le Cannet
17.00 – Deco Metalferro Amicacci Abruzzo – National WBL Australia
- 29 Settembre – Roseto degli Abruzzi, Pala Maggetti
9.30 – Hornets Le Cannet – National WBL Australia
11.30 – Doneck Dolphins Trieri – Deco Metalferro Amicacci Abruzzo
- 30 Settembre – Roseto degli Abruzzi, Pala Maggetti
9.30 – Finale 3°/4° posto
18.00 – Finale 1°/2° posto
Tutte le partite verranno trasmesse in streaming e saranno visibili sul canale Youtube di Amicacci Abruzzo.
SpecialMente: il programma CSR di BMW Italia.
Nel 2014 le attività di creazione di valore per la società di BMW Italia sono state racchiuse all’interno di un programma strutturato di responsabilità sociale d’impresa, SpecialMente.
La filosofia BMW è stata declinata nel sostegno fornito a diverse iniziative che favoriscono l’inclusione e la sostenibilità a 360°. Molti dei progetti supportati nel corso degli anni da BMW Italia hanno al centro il tema della disabilità, testimoniando l’importanza che l’inclusione sociale ha per l’azienda e la volontà di porsi degli obiettivi strategici che abbiano al centro la responsabilità sociale.
BMW Italia si è posta al fianco di numerose realtà che sostengono il ruolo dello sport come mezzo per superare i propri limiti e come strumento di auto-affermazione: in tal senso l’azienda ha scelto di fornire il proprio appoggio ad una realtà come quella della Polisportiva Amicacci, il cui lavoro ha portato al debutto della squadra in Serie A e allo sviluppo di un settore giovanile di successo.
Maggiori dettagli sulle attività di Corporate Social Responsibility di BMW Italia si possono trovare sul sito www.specialmente.bmw.it.
ASD Amicacci
ASD Polisportiva Amicacci segue da più di 30 anni i percorsi sportivi di giovani atleti con disabilità: presenti in Serie A con una squadra che nella stagione 2022/2023 ha conseguito il titolo di Campioni d’Italia, nel maggio 2023 hanno ottenuto la stella di bronzo al merito sportivo da parte del Comitato olimpico nazionale italiano.
L’idea di organizzare dei tornei di basket per gli atleti con disabilità nasce dalla volontà della società sportiva Amicacci di stimolare i giovani con disabilità ad intraprendere un percorso sportivo, superando i propri limiti e le sfide imposte dalla società.
Per ulteriori informazioni:
Marco Di Gregorio
Corporate Communication Manager
Telefono: +39 0251610088
E-mail: marco.di-gregorio@bmw.it
Media website: www.press.bmwgroup.comehttp://bmw.lulop.com
Il BMW Group
Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Il BMW Group comprende oltre 30 stabilimenti di produzione e assemblaggio nel mondo ed ha una rete di vendita globale in oltre 140 Paesi.
Nel 2022, il BMW Group ha venduto oltre 2,4 milioni di automobili e oltre 202.000 motocicli in tutto il mondo. L'utile al lordo delle imposte nell'esercizio finanziario 2022 è stato di 23,5 miliardi di euro con ricavi per 142,6 miliardi di Euro. Al 31 dicembre 2022, il BMW Group contava un organico di 149.475 dipendenti.
Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione di lungo periodo e su un’azione responsabile. L'azienda ha impostato la rotta per il futuro tempestivamente e pone costantemente la sostenibilità e la conservazione delle risorse al centro del proprio orientamento strategico, dalla catena di approvvigionamento attraverso la produzione fino alla fase di fine utilizzo di tutti i prodotti.
BMW Group Italia è presente nel nostro Paese da oltre 50 anni e vanta oggi 4 società che danno lavoro a 850 collaboratori. La filiale italiana è uno dei sei mercati principali a livello mondiale per la vendita di auto e moto del BMW Group.
Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup
Twitter: http://twitter.com/BMWGroup
YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupView
Instagram: https://www.instagram.com/bmwgroup