PressClub Italia · Article.
Castellaneta – Ciao Rudy. Oggi pubblichiamo il nono racconto scritto da Giorgio Terruzzi per il progetto “Prendi la targa” in collaborazione con BMW e iFoodies
19.01.2021 Comunicati Stampa
È on air il nono dei venti racconti del progetto “Prendi la targa, venti tappe italiane per fare memoria” ideato dal giornalista e scrittore Giorgio Terruzzi e realizzato grazie alla partnership di BMW Italia con iFoodies. La pubblicazione delle venti storie raccontate dalla inconfondibile voce di Terruzzi avviene con cadenza settimanale. Tutti i racconti sono raggiungibili dal canale Instagram di BMW Italia, sul sito www.bmw.it/prendilatarga su www.ifoodies.it e su www.specialmente.bmw.it
Press Contact.
Marco Di Gregorio
BMW Group
Tel: +39-02-51610-088
send an e-mail
Downloads.
«Il suo nome è un marchio in circolazione permanente. Rodolfo Valentino. Rudy. “Ciao Rudy”, come da celeberrima commedia firmata Garinei e Giovannini, Marcello Mastroianni protagonista, Armando Trovajoli musicista. Valentino: un latin lover. Anzi “il” latin lover. Amante e amato, una star da Hollywood, da cinema. Muta e onnipresente, all’alba del Novecento.
Tutti lo conobbero, lo conoscono, ma la sua scia è in chiaroscuro, nonostante la potenza dei riflettori. Primo capitolo: Castellaneta, Taranto, Puglia, la “Città del Mito” in ossequio a quel figlio nato qui il 6 maggio 1895. C’è una targa sulla casa natale dipinta di giallo e rosso. Un museo, un monumento in ceramica blu. Rodolfo nei panni dello sceicco, il personaggio che gli diede notorietà universale. È una statua che non rende giustizia al magnetismo della star. Lo sguardo rivolto verso case senza passato, alla base di un paese tramortito dal caldo estivo. Muri bianchi sopra una altura lieve, il mare là in fondo, il confine con la Basilicata vicinissimo, una strada assolata che porta a Matera. Il viaggio di Rudy, partito da qui, pare una impresa, il vero spettacolo.
Rodolfo Pierre Filibert Raffaello Guglielmi di Valentina d’Antonguella.»
Pubblichiamo come di consueto l’inizio del racconto, inserito nel progetto “Prendi la targa”, che è possibile ascoltare dalla voce di Giorgio Terruzzi sul sito www.bmw.it/prendilatarga e su www.specialmente.bmw.it
I contenuti editoriali verranno pubblicati con cadenza settimanale. Per maggiori informazioni sul progetto:
Per ulteriori informazioni:
Marco Di
Gregorio
Corporate Communication Manager
Telefono: +39
0251610088
E-mail: marco.di-gregorio@bmw.it
Media website: www.press.bmwgroup.com e http://bmw.lulop.com
Il BMW Group
Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Il BMW Group gestisce 31 stabilimenti di produzione e assemblaggio in 15 Paesi ed ha una rete di vendita globale in oltre 140 Paesi.
Nel 2020, il BMW Group ha venduto oltre 2,3 milioni di automobili e oltre 169.000 motocicli in tutto il mondo. L'utile al lordo delle imposte nell'esercizio finanziario 2019 è stato di 7,118 miliardi di Euro con ricavi per 104,210 miliardi di Euro. Al 31 dicembre 2019, il BMW Group contava un organico di 126.016 dipendenti.
Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione di lungo periodo e su un’azione responsabile. Per questo l’azienda ha stabilito come parte integrante della propria strategia la sostenibilità ecologica e sociale in tutta la catena di valore, la responsabilità globale del prodotto e un chiaro impegno a preservare le risorse.
BMW Group Italia è presente nel nostro Paese da oltre 50 anni e vanta oggi 4 società che danno lavoro a oltre 1.100 collaboratori. La filiale italiana è uno dei sei mercati principali a livello mondiale per la vendita di auto e moto del BMW Group.
Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup
Twitter: http://twitter.com/BMWGroup
YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupView
Instagram: https://www.instagram.com/bmwgroup
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/bmw-group/