PressClub Italia · Article.
BMW Motorrad espande la cooperazione nel Connected Motorcycle Consortium (CMC)
28.01.2021 Comunicati Stampa
CMC NEXT come prossimo passo nel V2X e nei sistemi di bordo basati su sensori per ampliare i livelli di sicurezza dei motocicli
Press Contact.
Andrea Silva
BMW Group
Tel: +39-02-51610-278
send an e-mail
Downloads.
Monaco. Da decenni BMW Motorrad è all'avanguardia per quanto riguarda il miglioramento della sicurezza su due ruote. L'ABS, il Dynamic Traction Control (DTC) o l'Active Cruise Control (ACC) con regolazione della distanza basata sul radar sono soltanto alcuni esempi delle innovazioni apportate da BMW Motorrad nell’ambito della sicurezza motociclistica. Ed è proprio la sicurezza la tematica centrale del Connected Motorcycle Consortium (CMC), un consorzio interprofessionale per la sicurezza dei motocicli fondato nel 2016. Come membro fondatore del CMC, BMW Motorrad continuerà a lavorare insieme ad altri rinomati produttori per ampliare ulteriormente i livelli di sicurezza del motociclismo e per rendere il piacere della guida su due ruote ancora più sicuro e attraente.
CMC prosegue il suo operato dopo il raggiungimento dell’obiettivo stabilito
A dicembre 2020, i produttori di motociclette nel CMC hanno siglato un accordo per proseguire la propria cooperazione dal 2021 in poi con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei motocicli e preservare il ruolo delle motociclette nella mobilità futura. BMW Motorrad, Honda Motor Co., Ltd., KTM AG, Yamaha Motor Co. Ltd, Suzuki Motor Corporation e Triumph Design Ltd. hanno espresso la loro intenzione di sostenere l'attività comune nell’ambito del CMC "Next".
L'approccio è ampliato e il lavoro includerà lo studio della moto nella sua interezza da parte dei sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance System). Questa modalità “di sistema” è improntata a creare delle sinergie tra i sensori di bordo e la connettività.
I membri del CMC considerano la sicurezza come un obiettivo primario per il settore e sono favorevoli allo sviluppo di una strategia comune per migliorare la sicurezza dei motociclisti.
La CMC Basic Specification come milestone
Fin dalla sua costituzione nel 2016, CMC ha lavorato su una specifica di base per i sistemi di connettività V2X* per motocicli.
CMC ha lanciato quindi la “CMS-Basic Specification” l'11dicembre 2020. La CMS Basic Specification è un primo passo per definire la funzione dei sistemi V2X per motocicli. In un ulteriore passo avanti dopo il 2020, i produttori partecipanti definiranno altri requisiti funzionali essenziali a fronte di un processo di standardizzazione.
I documenti CMC-BS sono disponibili per il download sul sito web CMC: https://www.cmc-info.net.
CMC 'Next' aumenta la collaborazione delle industrie automobilistiche e gli altri produttori di veicoli
Un ulteriore passo cruciale per il CMC 'Next' dopo il 2020 è la cooperazione con l'industria automobilistica e di altri produttori di veicoli, a fronte di una comunicazione standardizzata tra motocicli. Le auto moderne sono sempre più dotate di sensori di bordo (radar,telecamera, ecc.) e di sistemi di assistenza alla guida.
Questi sistemi dovrebbero includere anche i requisiti dei motocicli per migliorare il loro impatto sulla sicurezza in caso di traffico misto con auto e moto.
Il CMC ritiene che sia necessario sviluppare e standardizzare scenari e test su misura per moto e auto.
La nuova organizzazione ha iniziato la sua attività nel gennaio 2021. I sei produttori di motociclette incoraggiano altri produttori, fornitori, produttori di automobili e altre organizzazioni correlate a prendere parte alla cooperazione per perseguire ulteriormente lo sviluppo di nuovi componenti per la sicurezza in ambito motociclistico.
Come produttore di moto e di auto, il BMW Group ha un duplice interesse nell’affrontare le tematiche del CMC NEXT e vede particolari opportunità di sinergia in questo doppio ruolo, specialmente nell'area della tecnologia dei sensori di bordo. BMW Motorrad prevede di utilizzare le funzioni di assistenza al pilota per migliorare la sicurezza delle moto e, come parte del CMC NEXT, lavora per assicurare che i sistemi V2X, così come i sistemi basati sui sensori di bordo di moto e auto, funzionino in maniera integrata e non come sistemi stand-alone.
* V2X in termini di tecnologia di comunicazione wireless sta per 'Vehicle-to-Everything', incluso 'Vehicle-to-Vehicle' e 'Vehicle-to-Infrastructure'.
*Il termine "moto" in questo testo copre tutti i tipi di veicoli a due ruote a motore (PTW).
I materiali di stampa per le motociclette, gli accessori e l’abbigliamento tecnico BMW Motorrad sono disponibili presso il BMW Group PressClub - www.press.bmwgroup.com
Per ulteriori informazioni:
Andrea Silva
PR & Communication Manager Motorrad
Telefono: +39 0251610278
E-mail: Andrea.Silva@bmw.it
Media website: www.press.bmwgroup.com e http://bmw.lulop.com
Il BMW Group
Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Il BMW Group gestisce 31 stabilimenti di produzione e assemblaggio in 15 Paesi ed ha una rete di vendita globale in oltre 140 Paesi.
Nel 2020, il BMW Group ha venduto oltre 2,3 milioni di automobili e oltre 169.000 motocicli in tutto il mondo. L'utile al lordo delle imposte nell'esercizio finanziario 2019 è stato di 7,118 miliardi di Euro con ricavi per 104,210 miliardi di Euro. Al 31 dicembre 2019, il BMW Group contava un organico di 126.016 dipendenti.
Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione di lungo periodo e su un’azione responsabile. Per questo l’azienda ha stabilito come parte integrante della propria strategia la sostenibilità ecologica e sociale in tutta la catena di valore, la responsabilità globale del prodotto e un chiaro impegno a preservare le risorse.
BMW Group Italia è presente nel nostro Paese da oltre 50 anni e vanta oggi 4 società che danno lavoro a oltre 1.100 collaboratori. La filiale italiana è uno dei sei mercati principali a livello mondiale per la vendita di auto e moto del BMW Group.
www.bmwgroup.com
Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup
Twitter: http://twitter.com/BMWGroup
YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupView
Instagram: https://www.instagram.com/bmwgroup