Monaco. BMW prevede di lanciare il suo primo veicolo
elettrico a celle a combustibile (FCEV) di serie nel 2028, offrendo
così ai clienti un'ulteriore opzione di propulsione completamente
elettrica a zero emissioni locali in una BMW. Il BMW Group e Toyota
Motor Corporation stanno unendo la loro forza innovativa e le loro
capacità tecnologiche per portare sulle strade una nuova generazione
di propulsori a celle a combustibile. Entrambe le aziende condividono
l'aspirazione di far progredire l'economia dell'idrogeno e hanno
esteso la loro collaborazione per portare questa tecnologia a zero
emissioni locali al livello successivo.
La competenza del BMW Group nello sviluppo di tecnologie di
propulsione elettrica è ancora una volta dimostrata dai suoi sforzi
incessanti per far progredire la tecnologia delle celle a combustibile
a idrogeno e dall'adozione di un approccio di “technology openness”
per fornire ai clienti una gamma di soluzioni di mobilità per il futuro.
“Si tratta di una pietra miliare nella storia dell'automobile: il
primo veicolo a celle a combustibile di serie offerto da un produttore
globale premium. Alimentato dall'idrogeno e guidato dallo spirito
della nostra cooperazione, sottolineerà come il progresso tecnologico
stia plasmando la mobilità del futuro”, ha dichiarato Oliver
Zipse, Presidente del Consiglio di Amministrazione di BMW
AG. “E annuncerà un'era di forte domanda di veicoli elettrici
a celle a combustibile”.
Koji Sato, Presidente e Membro del Consiglio di
Amministrazione (Direttore Rappresentante) di Toyota Motor
Corporation, ha dichiarato: “Siamo lieti che la
collaborazione tra BMW e Toyota sia entrata in una nuova fase. Nella
nostra lunga storia di partnership, abbiamo avuto la conferma che BMW
e Toyota condividono la stessa passione per le automobili e la stessa
convinzione di un approccio di “technology openness” e “multi-pathway”
alla neutralità delle emissioni di carbonio. Sulla base di questi
valori condivisi, approfondiremo la nostra collaborazione con azioni
quali lo sviluppo congiunto di sistemi a celle a combustibile di nuova
generazione e l'espansione delle infrastrutture, con l'obiettivo di
realizzare una società dell'idrogeno. Accelereremo i nostri sforzi
insieme a BMW e ai partner di vari settori per realizzare un futuro in
cui l'energia a idrogeno sostenga la società.”
Tecnologia di propulsione condivisa utilizzata nei singoli
modelli per offrire opzioni FCEV interessanti.
Il BMW Group e Toyota Motor Corporation svilupperanno congiuntamente
il sistema di propulsione per i veicoli passeggeri, con la tecnologia
di base delle celle a combustibile (le singole celle a combustibile di
terza generazione) creando sinergie sia per le applicazioni
commerciali che per i veicoli passeggeri. Il risultato di questa
collaborazione sarà utilizzato nei singoli modelli di BMW e Toyota e
amplierà la gamma di opzioni FCEV disponibili per i clienti, portando
la visione della mobilità a idrogeno un passo più vicino alla realtà.
I clienti possono aspettarsi che i modelli FCEV di BMW e Toyota
mantengano le loro identità e caratteristiche distinte, offrendo loro
opzioni FCEV individuali tra cui scegliere. La realizzazione di
sinergie e l'accorpamento del volume totale di unità di propulsione
attraverso la collaborazione nello sviluppo e nell'approvvigionamento
promette di ridurre i costi della tecnologia delle celle a combustibile.
BMW lancerà il suo primo modello di produzione a idrogeno nel 2028.
Dopo aver testato con successo la flotta pilota BMW iX5 Hydrogen in
tutto il mondo, il BMW Group si sta ora preparando per la produzione
in serie di veicoli con sistemi di propulsione a idrogeno nel 2028,
sulla base della tecnologia di nuova generazione sviluppata
congiuntamente. I modelli di serie saranno integrati nel portafoglio
esistente di BMW, cioè BMW offrirà un modello esistente in una
variante aggiuntiva con sistema di propulsione a celle a combustibile
a idrogeno. Poiché la tecnologia FCEV è un'altra tecnologia per
veicoli elettrici, il BMW Group la considera esplicitamente come un
complemento alla tecnologia di propulsione utilizzata dai veicoli
elettrici a batteria (BEV) e accanto ai veicoli elettrici ibridi
plug-in (PHEV) e ai motori a combustione interna (ICE).
Un nuovo livello di partnership.
Il BMW Group e Toyota Motor Corporation possono vantare oltre un
decennio di collaborazione basata sulla fiducia e di successo. Sulla
base di questo, le aziende stanno ora estendendo la loro cooperazione
per accelerare l'innovazione dei sistemi di propulsione a celle a
combustibile di prossima generazione e per essere pionieri di questa
nuova tecnologia.
Visione condivisa del progresso dell'economia dell'idrogeno.
Il percorso per realizzare il pieno potenziale della mobilità a
idrogeno comprende il suo utilizzo nei veicoli commerciali e la
creazione di un'infrastruttura di rifornimento per tutte le
applicazioni di mobilità, compresi i veicoli passeggeri alimentati a
idrogeno. Riconoscendo la natura complementare di queste tecnologie,
il BMW Group e Toyota Motor Corporation sostengono l'espansione delle
infrastrutture di rifornimento di idrogeno e di ricarica dei veicoli
elettrici a batteria. Entrambe le aziende incoraggiano
l'approvvigionamento sostenibile di idrogeno creando la domanda,
lavorando a stretto contatto con le aziende che stanno costruendo
impianti di produzione, distribuzione e rifornimento di idrogeno a
basse emissioni di carbonio.
Il BMW Group e Toyota Motor Corporation sostengono la creazione di un
quadro favorevole da parte di governi e investitori per facilitare la
penetrazione della mobilità a idrogeno nelle prime fasi e garantirne
la redditività economica. Promuovendo le relative infrastrutture,
mirano ad affermare il mercato degli FCEV come un ulteriore pilastro
accanto alle altre tecnologie di propulsione. Inoltre, le aziende sono
alla ricerca di progetti regionali o locali per promuovere
ulteriormente lo sviluppo dell'infrastruttura a idrogeno attraverso
iniziative di collaborazione.
Vantaggi della tecnologia a idrogeno.
L'idrogeno è riconosciuto come un promettente vettore energetico
futuro per la decarbonizzazione globale. Agisce come un efficace mezzo
di stoccaggio per le fonti di energia rinnovabili, contribuendo a
bilanciare la domanda e l'offerta e consentendo un'integrazione più
stabile e affidabile delle fonti rinnovabili nella rete energetica.
L'idrogeno è il tassello mancante per completare il puzzle della
mobilità elettrica laddove i sistemi di trazione elettrica a batteria
non rappresentano una soluzione ottimale.
Per ulteriori informazioni:
Marco Di
Gregorio
Corporate Communication Manager
Telefono: +39 0251610088
E-mail: marco.di-gregorio@bmw.it
Media website: www.press.bmwgroup.com e http://bmw.lulop.com
Il BMW Group
Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il
BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e
offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Il BMW Group
comprende oltre 30 stabilimenti di produzione nel mondo ed ha una rete
di vendita globale in più di 140 Paesi.
Nel 2023, il BMW Group ha venduto oltre 2,55 milioni di automobili e
più di 209.000 motocicli in tutto il mondo. L'utile al lordo delle
imposte nell'esercizio finanziario 2023 è stato di 17,1 miliardi di
euro con un fatturato di 155,5 miliardi di Euro. Al 31 dicembre 2023,
il BMW Group contava un organico di 154.950 dipendenti.
Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione a lungo
termine e su un’azione responsabile. L'azienda ha impostato la rotta
per il futuro tempestivamente e pone costantemente la sostenibilità e
la conservazione delle risorse al centro del proprio orientamento
strategico, dalla catena di approvvigionamento alla produzione fino
alla fase di fine utilizzo di tutti i prodotti.
BMW Group Italia è presente nel nostro Paese da oltre 50 anni e vanta
oggi 4 società che danno lavoro a 850 collaboratori. La filiale
italiana è uno dei sei mercati principali a livello mondiale per la
vendita di auto e moto del BMW Group.
www.bmwgroup.com
Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup
Twitter: http://twitter.com/BMWGroup
YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupView
Instagram: https://www.instagram.com/bmwgroup
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/bmw-group/